Video di circa 3 minuti realizzato da Giuseppe Simoni che riassume il biciviaggio Fiab 2022 nelle Fiandre
Video della quarta tappa, dopo il trasferimento in bus da Roselare ad Anversa, pedalata fino a Lovanio. Sempre a cura di Luigi Barbieri
Seconda tappa da Ypres a Bruges del Biciviaggio Fiab nelle Fiandre a cura di Luigi Barbieri
Video a cura di Luigi Barbieri di Modena che documenta la prima tappa del biciviaggio Fiab 2022. A Ypres sui luoghi delle sanguinose battaglie della Prima Guerra Mondiale.
Video di CLaudio Pasero che così lo ha commentato: CICLORADUNO NAZIONALE FIAB 2022: 5 giorni in viaggio tra Torino e le colline di Langhe Roero e Monferrato. Appunti presi col telefono, pedalando, per ricordare alcuni momenti di una esperienza indimenticabile condivisa con persone che hanno la stessa passione; in sottofondo Paolo Conte.
Tradizionale pedalata dei Babbi Natale per i bambini dell’ospedale Regina Margherita di Torino organizzata dall’associazione FORMA Onlus. Formula leggermente modificata quest'anno per rispettare la normativa anti-Covid.
Lo Scoiattolo del Risto Mangia Plus, ha fatto la sua prima uscita pubblica per Bici&Dintorni.
Guardate i 2 video e le foto del gruppo scattate durante la manifestazione.
Bellissima domenica mattina con grande partecipazione all'edizione autunnale 2021 di Bimbimbici. Un ringraziamento particolare ai volontari Bici&Dintorni che hanno permesso l' "arrembaggio" di questo gruppo di "Pierini della bici" alle strade cittadine. E, non ultima, la gradita partecipazione dei nostri amici dell'UIC con 3 tandem che ringraziamo insieme ai genitori che hanno accompagnato i loro bambini contribuendo così alla buona riuscita dell'evento. Un grazie anche alla partecipazione dell'Arpa Piemonte con il progetto CleanAir@School.
Ci rivediamo a maggio 2022.
L'itinerario è un anello tra i bellissimi ambienti della valle del Sangone e della Collina Morenica. Ma cosa c'entra Trana con il mondo del cinema? Lo scopriremo quando raggiungeremo la nostra meta! Nonostante il meteo un po' minaccioso abbiamo fatto lo stesso la gita a Trana e.... siamo stati fortunati, praticamente asciutti. Però abbiamo modificato il percorso di ritorno per fare più in fretta, e l'anno prossimo verrà rimesso in calendario col percorso originale.