Come novelli Indiana Jones abbiamo cercato nella campagna del Canavese questo misterioso reperto, unico nel suo genere, ormai celato nel folto di un bosco di castagni. Siamo riusciti a trovarlo interpretando gli indizi nascosti nei megaliti del Canavese accompagnati da una archeologa di lusso, la nostra socia Rosanna.
Questa mattina 7 maggio 2021, vigilia della partenza da Torino del Giro d'Italia numero 104, un gruppo di rappresentanti della FIAB Torino Bici&Dintorni era presente alla tappa di Torino del Giro della sicurezza dei ciclisti, organizzato da Paola Gianotti (Associazione Io rispetto il ciclista), Maurizio Fondriest (ex professionista Campione del Mondo 1988 su una bici Legnano) e Marco Cavorso (suo figlio Tommaso fu travolto ed ucciso mentre si allenava in bici all'età di 14 anni). Questo Giro è organizzato per sensibilizzare le persone al rispetto tra tutti gli utenti della strada e con particolare attenzione ai ciclisti. Ogni giorno queste 3 persone inaugureranno nuovi cartelli come questo posizionato in viale Thovez a Torino ed il filmato verrà diffuso dopo ogni tappa del Giro.
Ultimo giorno di pedalata, sob! ci svegliamo a LUCERA presso l'albergo IL SORRISO e ci dirigiamo verso TROIA dove facciamo un po' di spesa, visitiamo il bellissimo centro per scappare verso BOSCO INCORONATA che dista ancora una dozzina di km da Foggia dove alle 23,25 abbiamo il treno di ritorno. Tranne Andrea che ha il treno alle 18,31 e riuscirà a prenderlo grazie alla inefficienza delle FFSS (per pochissimi minuti). L'ultima giornata, un paio di forature, ci ha visti percorrere km 81,6 da Lucera a Foggia...
Da San Paolo di Civitate a Lucera; partenza dalla Fattoria ROVELLO con altri 5 bikers per ripercorrere il tracciato originale che si rivelerà essere 83 km per 1273 metri di dislivello. Altra giornata con meteo splendida caratterizzata dalla presenza di forte vento, qualche volta ANCHE a favore, incredibile! Visitiamo anche Castelfiorentino, il sito "clou" per gli appassionati della storia dei DAUNI. A Lucera pernottamento con pizzata in un locale poco distante.
Puglia5 - giovedì 03 settembre 2020; oggi si viaggia light. Poiché questa sera si dorme nuovamente a San Paolo di Civitate presso la Fattoria ROVELLO lasciamo i bagagli e viaggiamo leggeri come piume. Meteo non brillante ma temperature più accettabili. Si comincia con la visita del Museo Civico di Civitate e poi rotta verso Torremaggiore. Un gruppetto ripercorre il giro completo (che transita da Serracapriola) mentre altri puntano diretti alla meta accorciando un po' il viaggio. A Torremaggiore ci si ritrova e visitiamo il Museo Civico, sempre ottimamente guidati dalle sapienti guide locali (volontari). E poi rientro per l'ottima cena... Abbiamo percorso km 63,46 ma i numerosi sali scendi con qualche strappo violentissimo hanno reso i 682 metri di dislivello faticosi!
PUGLIA4 - mercoledì 2 settembre 2020 d.C. da marina di LESINA a San Paolo di Civitate - tempo sempre splendido , velocissima sosta a Poggio Imperiale con acquisizione di cibo e via verso Apricena, dove transitiamo presso le polverose ed estese cave di pietra. Proseguiamo rapidi verso San Severo dove visitiamo il MAT (Museo Alto Tavoliere) che ospita ora anche l'archivio di Andrea Pazienza, famoso disegnatore ed una temporanea su Rastelli babbo (Giorgio) et figlia, tutto molto simpatico. Poi altri 14 km durante i quali abbiamo ... qualche foratura, il fortunato è ovviamente il capofitta MARIO, problema risolto "quasi" senza problemi e si arriva nella fazenda ROVELLO, un simpatico agriturismo alle porte di San Paolo Civitate...percorsi km 83,5 con dislivello positivo di 544 metri
Terzo giorno di pedalata ma primo del mese! Tappa da Round Saint John (San Giovanni Rotondo for Friends) si va a fare il bagnetto nella metropoli di Torre Mileto e la nanna a Marina di Lesina con, nel mezzo , la visita al Museo del Mare. Valeria ed il sottoscritto, ignoranti e zotici, preferiamo farci un aperitivo con chardonnay + birretta alla spina su un bar in riva al mare. Ma tale ignominioso comportamento ci costerà una notte di rimpianti ed infinita vergogna... Comunque di riffa o di raffa si sono pedalati 84,9 km con un dislivello positivo di 447 e negativo di 1069.
Secondo giorno di pedale. Dopo un lungo tratto sulla costa in quel di Manfredonia iniziamo una salita dalle pendenze contenute ma....sotto un sole implacabile! Ben presto le riserve idriche finiscono... ma alla fine tutti si raggiunge Monte Sant'Angelo dove possiamo finalmente reidratarci!!! Grazie soprattutto a Marco che scende con fresche bottiglie da 1,5 litri a dissetare gli ultimi. Poi via verso San Giovanni Rotondo dove percorriamo un lungo tratto su carrareccia dal fondo impegnativo, che non piacerà a tutti... E' ormai buio quanto entriamo nell'accogliente Hotel ABETE dopo una salita finale ripidissima e che dispone anche di una officina per la riparazione delle bici. Personale squisito, cena regale, ambiente familiare.... Oggi pedalati km 75 con un dislivello positivo di 1375 e negativo di 876 ma ho fatto qualche sù e giù aggiuntivo.Oggi a mio giudizio, lo scrivo a fine avventura, è stato il giorno più bello di tutti.