I video di Bici & Dintorni


Video Puglia tappa 1 30 agosto 2020

30 agosto 2020

Prima tappa domenica 30 agosto 2020 del cicloviaggio dai Dauni alla Capinata, ritorno alle terre di Mario Agnese, capogita di questo gruppo di 12 partecipanti torinesi più un barese di Castellana (Andrea). Questo video ed i seguenti sono stati girati da Marco Centin grande regista e ciclista. Questa prima tappa ci ha condotti da Foggia (stazione) a Manfredonia. Il viaggio è iniziato a Torino alle ore 20,20 da TO P.N. treno puntualissimo. Viaggio con IC notte in vagone cuccette, un po' "compressi" ma materasso e cuscino ottimi. Il treno arriverà puntuale a Foggia intorno alle 5,30 ma ci vorranno più di due ore prima che tutte le bici a noleggio siano giunte da parte di Mr Joseph e siano operative e funzionanti. Visita del Museo dei VVFF a Siponto e bagno e trasferimento nel lussuoso REGIOHOTEL 4 km off Manfredonia. Caldo davvero insopportabile. Visto anche complesso archeologico di Siponto. Cena al ristorante IL PORTO a pochi metri dal mare a Manfredonia dove veniamo portati in taxi. Nel complesso percorsi km 46,23 per un dislivello pari a mt 243.


Tour delle novità. La nuova ciclabilità a Torino

27 luglio 2020

La moderazione del traffico è il metodo più semplice, più sostenibile e meno impattante, per rendere le nostre strade più sicure, più vivibili, consentendo a tutti gli utenti della strada di muoversi in totale sicurezza. Le persone hanno bisogno di muoversi in maniera sostenibile nel loro ambiente, nel loro quartiere, nella loro città, soprattutto adesso che siamo ancora in un regime di distanziamento fisico.

Nel decreto di Rilancio del 19 maggio 2020, sono stati introdotti negli articoli 3, e 182 del Codice della strada, due novità riguardanti la mobilità ciclabile: La casa avanzata, e la corsia ciclabile.

La casa avanzata non è altro che una linea di arresto per le biciclette avanzata, rispetto alla linea di arresto degli altri veicoli. Questa permette ai ciclisti, di posizionarsi in maniera più visibile, agli altri utenti della strada, e al verde di effettuare le svolte a sinistra, o a destra, o il proseguimento in piena sicurezza.

La corsia ciclabile , è una corsia sul lato destro della carreggiata, utilizzabile in via privilegiata dai ciclisti. I veicoli a motore la possono impegnare solo in caso di necessità momentanee, dando sempre la priorità ai ciclisti. Due passi in avanti per raggiungere un uso più sicuro delle strade, nel pieno rispetto degli utenti deboli.

Altra novità introdotta, è il concetto di strada condivisa. Piuttosto che percepire le strade come elementi contesi tra i vari utenti, ora si tende a considerarle come spazi condivisi. Studi e sperimentazioni internazionali, confermano che questa nuova visione aumenta il grado di sicurezza generale. Se gli utenti della strada non sanno di chi è la priorità di passaggio ad un incrocio, moderano la velocità, cercano un contatto visivo, fanno più attenzione, riducendo il pericolo di incidenti. A livello pratico, è stata introdotta segnaletica verticale che comunica queste nuove direttive, visibili soprattutto nei controviali a 20 km all’ora.

Un nuovo strumento adottato, al fine di aumentare la sicurezza stradale, è il cuscino berlinese. Progettato e sperimentato a Berlino, è un dosso artificiale collocato al centro della carreggiata nelle zone a 30 km all’ora. Il suo scopo è quello di rallentare la velocità delle autovetture, ma al contempo di non penalizzare bus, ambulanze e mezzi di soccorso vista la maggior larghezza tra le ruote di questi veicoli. Le bici e i veicoli a due ruote, possono invece evitarlo passandoci ai lati.

Le nuove normative del codice della strada, non sono conosciute da chi ha la patente da molti anni. FIAB Torino Bici & Dintorni, al fine di divulgare e spiegare questi nuove norme, propone per coloro che debbano rinnovare la patente di guida, una lezione di scuola guida gratuita a carico del Ministero dei trasporti.


Ciao Michele

07 luglio 2020

Eri sempre in ritardo Michele, l'unica volta che non sarebbe stato necessario sei addirittura arrivato in anticipo. Ci mancherai moltissimo, ma seppur lontani, nei nostri cuori saremo sempre insieme nelle gite più belle.

Ciao Michele, il nostro personale saluto ad un grande amico di bicicletta.

Riportiamo di seguito il ringraziamento di Maria la moglie di Michele. 

Voglio ringraziare, anche a nome di tutti i miei familiari, gli amici di Bici e Dintorni per l’affetto, la partecipazione, la vicinanza dimostrata durante tutto il lungo periodo della dura ed inclemente malattia che ha colpito Michele, ed anche per i bei pensieri ed iniziative che avete fatto per salutarlo ed accompagnarlo nel suo ultimo viaggio terreno: il flashmob con scampanellata sotto casa, il commovente ricordo nel messaggio di commiato, l’emozionante video che lo ha colto nei sereni momenti di attività associativa e le tante espressioni manifestate a livello personale. 

Di tutto questo Michele ne sarebbe stato felice, orgoglioso e contento.

Le sue ceneri ora riposano nel loculo presso il Cimitero Monumentale di Torino.

Ancora un grazie e un caro saluto a tutti voi. Maria


Resistere, pedalare, resistere. Festa della Liberazione

25 aprile 2020

Sarà un 25 aprile diverso da tutti gli altri. Sabato, ricorrerà il 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo e noi saremo ancora tutti a casa per il bene della comunità. Purtroppo non potremo festeggiare questa ricorrenza con la nostra tradizionale pedalata culturale e storica "Resistere, Pedalare, Resistere", ma FIAB ha voluto comunque dare un contributo. Ecco un video con i ricordi più belli dei tanti 25 aprile passati insieme in tutta Italia. A cura del nostro Marino.


Ciclo vacanza Bari Matera Bari

14 settembre 2019

Dalla bellezza naturalistica della Murgia barese alla magnificenza dei Sassi di Matera, in 7 tappe dal 14 al 23 settembre 13 partecipanti per un totale di 376,3Km e di 3396 m di ascesa totale, 16 forature a causa delle famigerate spine "vasa piedi". Video a cura di Marina S.


Cinque domande per un Presidente

20 maggio 2019

Le Associazioni piemontesi aderenti a FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta hanno rivolto 5 domande ai candidati alla carica di Presidente della Regione Piemonte, per conoscere la loro opinione in merito alla mobilità sostenibile (trasporti pubblici, rete ciclabile, percorsi sicuri). Abbiamo ad oggi solo la video risposta di Sergio Chiamparino.


Pedalare non è un reato e noi non ci fermiamo

29 marzo 2019

Flashmob convocato dopo l’intervento della polizia in occasione della critical mass della scorsa settimana. “Pedalare non è reato” si è tenuto in piazza giovedì 28 marzo a Torino e in altre 6 città Italiane alle 19.00: in questo video l'intervista del nostro presidente Massimo Tocci.


La storia di Bici & Dintorni

06 novembre 2018

Video creato in occasione della celebrazione dei 30 anni dell'associazione Bici e Dintorni. Il filmato illustra le attività salienti dell'associazione attraverso uno slideshow fotografico.