Ad un anno esatto dalla partenza per il suo MezzogiroItalia, Laura propone il video che in circa 100 foto racconta il viaggio; dal 3 aprile 2024 in 41 giorni e 36 tappe, partendo da Ventimiglia ha seguito la costa Tirrenica (sulla futura ciclovia Tirennica) passando poi, attraverso il Molise, sul litorale Adriatico (sulla ciclovia Adriatica) ed infine sulla Ciclovia del Po, tornando a casa a Torino il 12 maggio 2024, percorrendo oltre 2200km ed attivando una raccolta fondi per la nave SAR LifeSupport di Emergency.
Sono circa 9 minuti introdotti da alcune slides riassuntive del progetto e del cicloviaggio. Buona visione!
Promozione Ciclovia Adriatica dal 27/9/2024 al 6/10/2024. Graditissimo ricordo della nostra esperienza da Termoli a Bari condivisa dall'amico veneto Dario.
La fantastica avventura della Bicistaffetta 2024 organizzata da Fiab Italia per promuovere la Ciclovia Adriatica in Eurovelo, circuito internazionale di ciclovie, termine con la foto finale di rito ai piedi della Basilica di San Nicola. Otto giorni in bici, 550 km tra Molise e Puglia, 50 cicloturisti e attivisti provenienti da tutta Italia, 12 incontri «on the road» con enti e amministrazioni, 4 convegni istituzionali: questi, in breve, i numeri della 20^ edizione di Bicistaffetta L'ultima tappa il gruppo ha percorso circa 60 km: partenza da Bisceglie dove ha visitato il Dolmen La Chianca con Marianna Preziosa, guida turistica e presidente di Fiab Bisceglie Biciliæ. Passaggio da Molfetta e Giovinazzo, con sosta pranzo in quest'ultima, arrivo a Bari alle 15 circa, in ritardo rispetto alla tabella di marcia a causa dell'acquazzone tra Palese e San Girolamo. Un'esperienza molto interessante in quanto oltre a poter visitare luoghi nuovi, i partecipanti hanno avuto modo di condividere le proprie esperienze di attivisti. Per il gruppo di Fiab Trani è stato un onore fare da capogruppo nell'ultima tappa guidando i partecipanti attraverso il percorso migliore per tutti. Nicola
Weekend dedicato alla sicurezza ed alla mobilità sostenibile. Si comincia sabato 25 con una pedalata organizzata dalla Future Parade in preparazione allo sciopero globale per il clima di venerdì prossimo 3 marzo. Una allegra pedalata dal Valentino verso sud di Torino per rientrare in centro, una dozzina di km con soste al Lingotto e in piazza D'Armi per gli interventi di Fridays for future e Legambiente Molecola.
Domenica 26, nonostante la pioggia, tanto attesa e necessaria, ed un freddo pungente, non rinunciamo al flash mob nazionale per chiedere più sicurezza e riduzione della velocità con città a 30 km/h. Abbiamo creato delle vere e proprie strisce pedonali umane, a protezione degli attraversamneti pedonali di piazza XVIII Dicembre.
Weekend dedicato alla sicurezza ed alla mobilità sostenibile. Si comincia sabato 25 con una pedalata organizzata dalla Future Parade in preparazione allo sciopero globale per il clima di venerdì prossimo 3 marzo. Una allegra pedalata dal Valentino verso sud di Torino per rientrare in centro, una dozzina di km con soste al Lingotto e in piazza D'Armi per gli interventi di Fridays for future e Legambiente Molecola.
Domenica 26, nonostante la pioggia, tanto attesa e necessaria, ed un freddo pungente, non rinunciamo al flash mob nazionale per chiedere più sicurezza e riduzione della velocità con città a 30 km/h. Abbiamo creato delle vere e proprie strisce pedonali umane, a protezione degli attraversamenti pedonali di piazza XVIII Dicembre.
Martedì 24 gennaio, tante città italiane hanno visto formarsi lunghe ciclabili umane animate da attiviste ed attivisti, socie e soci FIAB, cittadine e cittadini per chiedere un cambiamento radicale. Più sicurezza per gli utenti attivi della strada, estensione delle zone 30 e realizzazione di quelle infrastrutture bike friendly necessarie per incentivare bike to school e bike to work.
Eccoci qua , anche noi torinesi con la nostra Ciclabile Umana a difesa della corsia ciclabile di corso Vittorio Emanuele II, per sensibilizzare la cittadinanza al rispetto ed alla sicurezza sulle strade torinesi a beneficio di tutti gli utenti, siano pedoni, ciclisti, monopattinisti, roller e naturalmente automobilisti.
Le strade sono di tutte e tutti: la sicurezza ed il rispetto tra i vari utenti devono essere mantenuti anche in assenza di infrastrutture adeguate.
Ogni giorno sono tante le persone che pedalano e si muovono con mezzi sostenibili. Potrebbero essere molte di più se le strade fossero sicure.
Ricordiamo che un ciclista urbano in più equivale ad 1 auto in meno in circolazione ed 1 parcheggio in più, 1 posto in più sul trasporto pubblico locale.
La manifestazione era promossa da un gruppo di persone ed associazioni (tra cui noi), accomunate dall'idea che una città a misura di persona è una città più sicura per tutte e tutti, meno inquinata, più sana e più bella. Si csono contati circa 200 umani con o senza bici schierati a proteggere la linea bianca che delimita la corsia ciclabile tra corso Re Umberto e largo Vittorio Emanuele (lato portici).
Rimandiamo al sito Fiab per tutta la rassegna stampa, i commenti e le interviste. Siamo stati oggetti di vari servizi andati in onda sul TG1 e TG3R.
E'stata una bella esperienza, che molto probablmente si ripeterà ancora, per cui vi aspettiamo sempre più numerosi.
Video di Marina che in poco più di 4 minuti ha condensato 4 giorni di pedalate, raccontando il nostro biciviaggio che ci ha portati al mare per un'altra via senza troppi dislivelli: questa volta scegliamo il passo del Giovo (500m) e scendiamo ad Albisola. Al ritorno percorriamo la strada dei ponti romani da Quiliano SV e scolliniamo al colle di Cadibona e dalle Bocchette di Altare salutiamo il mare. Poi percorrendo la CiclovalBormida, parte della Rete Ciclabile Liguria, che collega i comuni di Carcare Cosseria Millesimo e Cengio (Tratti impegnativi e duri, per allenati ed esperti.....percorso molto bello. Commento di Beppe). Facoltativo il ritorno in bici, basta deciderlo prima. Andata Treno Torino-Asti ritorno Ceva-Torino o Cengio Torino o Savona Torino. Pernottamenti Acqui Terme - Albisola Marina - Millesimo.
Video di 10 minuti realizzato da Marina Sponsillo in cui sono riassunte le 6 tappe del Biciviaggio Fiab 2022 Giro delle Fiandre.